DENUNCIATA LA DISTRUZIONE DEL FOSSO DELLA CANCELLIERA ALL’INTERNO DEL TERRENO AMA DESTINATO ALLA COSTRUZIONE DELL’INCENERITORE DI SANTA PALOMBA

Come annunciato durante il presidio di martedì 8 luglio 2025, il giorno successivo i vari Comitati No Inc aderenti all’Unione hanno sporto denuncia ai Carabinieri del Divino Amore nei confronti delle persone direttamente o indirettamente coinvolte – tra il 27 e il 30 giugno – nella distruzione completa, a mezzo escavatori, della vegetazione ripariale del fosso della Cancelliera, chiedendo all’autorità giudiziaria di valutare eventuali ipotesi di reato per violazione delle norme in materia ambientale e di tutela del patrimonio paesaggistico, archeologico e culturale. Richiamate al riguardo le direttive europee e le normative nazionali. Direttiva 92/43/CEE del Consiglio, del 21 maggio 1992, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche. Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 novembre 2009, concernente la conservazione degli uccelli selvatici. Legge 11 febbraio 1992, n. 157 “Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio”. Piano territoriale paesaggistico regionale (PTPR) approvato con deliberazione del Consiglio regionale del Lazio n. n. 5 del 21 aprile 2021. Nell’esposto è stato tra l’altro rilevato che il fosso della Cancelliera rientra in parte nell’area di tutela archeologica all’interno del PTPR e che le opere in questione, oltre a non essere segnalate dalla cartellonistica prevista, non erano corredate dalle necessarie autorizzazioni ad operare su terreno gravato da vincoli archeologici né dalle autorizzazioni delle Autorità di Bacino e Demanio, competenti per gli interventi sul fosso della Cancelliera.