Presidio contro l’inceneritore, venerdì 13 ottobre ore 10.30, presidenza della Regione Lazio, piazza Ulderico da Pordenone
L’assessora Alfonsi dice che il bando per la grande opera è in arrivo, però ci tranquillizza, dice che sarà una cosa modernissima “a impatto zero”, anche meglio delle BAT (migliori tecnologie utilizzabili)… e noi ci crediamo. Peccato che ancora non ci abbiano fatto vedere il progetto di questa meraviglia. Chissà se con l’indizione della gara ci diranno finalmente a quale temperatura lavoreranno i reattori, quali e quanti combustibili aggiuntivi serviranno, quanta acqua sarebbe utilizzata per caldaie e raffreddamento delle linee, dove la prenderanno quest’acqua, che tipo di emissioni ci saranno, quanti ossidi, quanta diossina e cloroderivati vari usciranno dal camino insieme ai tanti vapori caldi caldi di cui abbiamo tanto bisogno. Sapremo dove si farà l’ennesima discarica in cui smaltire le ceneri. Rimane il dubbio, … ci faranno vedere le specifiche industriali o una sintesi non tecnica come accaduto per la VAS? Quando i cittadini, che secondo loro dovrebbero ospitare l’impianto, potranno finalmente mettere a verbale i loro pareri ostili? Il giudice del TAR respingendo i ricorsi ha rimandato alla VIA in sede regionale la valutazione dell’impatto ambientale e sanitario… e noi andiamo in Regione. Andiamo soprattutto ora che la destra al governo del Lazio avrebbe maturato un certo no all’inceneritore di Gualtieri. Ci dice la stampa che questi pellegrini con lo stesso rifiuto indifferenziato vorrebbero fare etanolo, ennesimo combustibile, e poi idrogeno. ‘E il festival delle castronerie, non ci riescono proprio a pensare a una differenziata decente.
Prepariamo il presidio in Regione con i seguenti appuntamenti:
SABATO 30 SETTEMBRE ALLE 16,30 IN PIAZZA S. PIETRO ALBANO ASSEMBLEA APERTA
DOMENICA 1° OTTOBRE ALLE 16,30 AL VILLAGGIO ARDEATINO KM 25,600 INCONTRO PUBBLICO
SABATO 7 OTTOBRE ORE 16,30 PRESSO L’OCCUPAZIONE ABITATIVA PORTO FLUVIALE IN ROMA INCONTRO CON LE REALTA’ ROMANE.
Prossimi appuntamenti- verso il presidio alla Regione Lazio del 13 ottobre
Foto dal discamping 2023
Discamping 2023
Cineforum giovedì 24 agosto ore 21,piazza della Rotonda, Albano
Cineforum,giovedì 10 agosto ore 21,piazza Fagiolo, Albano
Sabato 5 agosto, assemblea aperta,facciamo il punto sull’inceneritore per darci i nuovi appuntamenti, piazza S.Pietro, Albano,ore 18.00
Come era facile prevedere la V sezione del TAR Lazio ha respinto tutti i ricorsi presentati da cittadini, comuni e associazioni, salvo uno inoltrato di recente. Già nella sentenza del processo contro Cerroni e sodali nel 2018 e poi altre volte nella vicenda del VII invaso i giudici hanno intonato la litania dell’emergenza rifiuti di Roma da risolvere ricorrendo all’impiantistica industriale di tutti i tipi: discariche, TMB, inceneritori, biodigestori etc. Ma questa volta c’è il giubileo e Gualtieri è il suo commissario, e anche ai rifiuti, ci ha pensato per un anno, poi il colpo di genio: un grande inceneritore, il più grande possibile, il più lontano possibile da casa sua. Ai giudici è stato fatto notare che il giubileo finirebbe il 31 dic. 2025 e che l’ineffabile sindaco ha garantito l’entrata in funzione del mostro nell’ottobre del 26 con le orde pellegrine già a casa. Hanno controdedotto i giudici che ci sarebbe una tolleranza di un anno, quando i pellegrini zozzoni continueranno a devastare l’urbe, quindi l’inceneritore ci vuole comunque. Circa l’impatto del grande forno dicono i giudici che non li riguarda, gli effetti saranno valutati in sede di erogazione dell’AIA. Questa per noi è una notizia, i poteri commissariali non travolgono la procedura VIA. Staremo a vedere e saremo finalmente pronti a confrontarci con i numeri di un progetto che fino ad oggi ci è stato nascosto. Vedremo i consumi idrici, le emissioni gassose, i rilasci di tutti i tipi, le ceneri e le discariche per contenerle, le mutazioni microclimatiche imposte dalla combustione, la gestione dei flussi dei rifiuti in arrivo, scopriremo quanta CO2 verrà prodotta e i meravigliosi meccanismi di cattura e di trasporto nei lontani luoghi di stoccaggio. Gualtieri dice che a fine agosto aprirà la gara e vedremo se oltre ACEA si presenterà qualcun altro. Da settembre in poi dovrà crescere la mobilitazione di massa sapendo che i soliti pezzi di carta da sottoporre ai soliti giudici non sconfiggeranno la politica idiota del sindaco. Roma è sommersa dai rifiuti ORA e non nel 2026, non sono bastate sette ordinanze e riempire il VII INVASO a Roncigliano, dalla Raggi a Gualtieri non si sono accorti che mancano i mezzi, mancano i lavoratori, che le officine non riparano, che gli appalti erano fatti con i piedi, che tutti rubavano. L’inceneritore secondo loro domani risolverà, secondo noi avvelenerà di più la nostra vita.
LA LOTTA DOVRA’ ESSERE ADEGUATA ALLE DIMENSIONI DELLO SCEMPIO IN ARRIVO.
Alcune foto dell’assemblea pubblica contro il piano rifiuti
Contro la campagna pro biometano del 17 aprile al comune di Albano
L’INCENERITORE DI ROMA A S.PALOMBA VA IMPEDITO E NON BASTA UN BEL CORTEO, GLI IMPIANTI A BIOGAS-BIOMETANO NON SONO UNA ALTERNATIVA E FANNO UGUALMENTE SCHIFO.
Il sindaco Gualtieri sta sottoponendo ad una, da lui nominata, commissione tecnica la dichiarazione di interesse di ACEA per la costruzione dell’impianto. Questa commissione è un’invenzione non prevista dalla legislazione ambientale, funzionale solo ad escludere una qualsiasi presa di parola dei cittadini, in più, a distanza di un anno non è dato conoscere uno straccio di progetto. Visto che si tratta di un attentato alla salute, all’intelligenza e alle prerogative minime di chi dovrebbe sopportare lo scempio, è meglio nascondere le carte. L’inceneritore non va bene perché è dannoso alla salute, punto! La questione è che vogliono bruciare quasi un milione di tonnellate di rifiuti, consumare quasi un milione di mcubi di acqua in un’area in crisi idrogeologica da decenni, spendere quasi un miliardo di soldi pubblici, perché ACEA è al 51% del comune di Roma. Tutto questo si vuole fare qui, con la pretesa di far sparire rifiuti mentre invece ne verranno prodotti altri e più pericolosi (ceneri tossiche). Leggi tutto “Contro la campagna pro biometano del 17 aprile al comune di Albano”