DISCARICA DI ALBANO E AREA DI SANTA PALOMBA AD ELEVATO RISCHIO AMBIENTALE UN ULTERIORE MOTIVO PER DIRE NO ALL’INCENERITORE

Coordinamento Contro l'inceneritore di Albano
Contro tutte le nocività
Come annunciato durante il presidio di martedì 8 luglio 2025, il giorno successivo i vari Comitati No Inc aderenti all’Unione hanno sporto denuncia ai Carabinieri del Divino Amore nei confronti delle persone direttamente o indirettamente coinvolte – tra il 27 e il 30 giugno – nella distruzione completa, a mezzo escavatori, della vegetazione ripariale del fosso della Cancelliera, chiedendo all’autorità giudiziaria di valutare eventuali ipotesi di reato per violazione delle norme in materia ambientale e di tutela del patrimonio paesaggistico, archeologico e culturale. Richiamate al riguardo le direttive europee e le normative nazionali. Direttiva 92/43/CEE del Consiglio, del 21 maggio 1992, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche. Direttiva 2009/147/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 novembre 2009, concernente la conservazione degli uccelli selvatici. Legge 11 febbraio 1992, n. 157 “Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio”. Piano territoriale paesaggistico regionale (PTPR) approvato con deliberazione del Consiglio regionale del Lazio n. n. 5 del 21 aprile 2021. Nell’esposto è stato tra l’altro rilevato che il fosso della Cancelliera rientra in parte nell’area di tutela archeologica all’interno del PTPR e che le opere in questione, oltre a non essere segnalate dalla cartellonistica prevista, non erano corredate dalle necessarie autorizzazioni ad operare su terreno gravato da vincoli archeologici né dalle autorizzazioni delle Autorità di Bacino e Demanio, competenti per gli interventi sul fosso della Cancelliera.
40 anni di gestione criminale della discarica di Albano, ormai chiusa, hanno lasciato in eredità alla popolazione un pesante inquinamento dell’aria e delle falde. Lo hanno attestato centinaia di rapporti analitici e lo confermano gli ultimi di Arpa di inizio 2025. A soli 800 m, nel IX Municipio, il commissario Gualtieri si appresta ad avviare il cantiere dell’inceneritore che dovrebbe bruciare i rifiuti di Roma per i prossimi 35 anni. Le conseguenze devastanti dei fumi emessi dai suoi due camini negli anni di attività previsti, sommate ai veleni della discarica sarebbero una intollerabile minaccia per la vita delle persone e l’ambiente circostante. Presso la Direzione tecnica Ambiente e Rifiuti della Regione, guidata dall’ing. Wanda D’Ercole, è in corso da tempo l’annoso procedimento di caratterizzazione idrogeologica del sito che dovrà definire il quadro conoscitivo dell’inquinamento e la successiva bonifica delle falde e messa in sicurezza degli invasi dismessi. La stessa Direzione tecnica ha anche il compito di valutare e decidere in merito alla richiesta del Comune di Albano (dicembre 2023) di estendere alla discarica e all’area di salvaguardia circostante l’applicazione della legge 13/2019 sulle “aree ad elevato rischio di crisi ambientale”. Il cattedratico professor Sappa, scelto come consulente regionale per definire stato e origini dell’inquinamento delle falde, dopo una relazione preliminare che noi abbiamo ritenuto lacunosa e insoddisfacente in alcune parti, si appresta ora a presentare quella definitiva, rilevante ai fini dell’accoglimento o meno della richiesta del Comune di Albano da parte della Regione. Al riguardo, dopo l’ultimo incontro di febbraio, a fine aprile avevamo inviato alla dirigente regionale una PEC, chiedendo chiarimenti circa la terzietà del consulente perché ci risulta che il prof Sappa abbia svolto consulenze nel 2004, 2010, 2011 fatturate dalla soc. Pontina Ambiente, proprietaria della discarica, come informò il PM Alberto Galanti durante il processo avviato nel 2014 contro Manlio Cerroni e soci, e ancora in fase di appello. A meno di convincenti controvalutazioni dalla dirigente che ad oggi non ci sono state, il potenziale conflitto di interessi del professore non può che comportare l’inevitabile richiesta della sua ricusazione e l’esposizione del caso all’autorità giudiziaria.
Coordinamento contro l’inceneritore di Albano
Presidio permanente contro la discarica Unione dei Comitati contro l’inceneritore
TUTTI IN PIAZZA PER RIBADIRE IL NOSTRO GROSSO NO ALL’INCENERITORE DI ROMA INSIEME A TUTTI I ROMANI SCOCCIATI DELLE GRANDI OPERE INUTILI E DANNOSE.
Il 7 maggio, dal sito di Roma Capitale, il sindaco che non conosce vergogna ha comunicato che è stata completata la “validazione tecnica” e aggiudicata la realizzazione dell’inceneritore ad Acea e soci.
La faccia tosta senza limiti del chitarrista, dopo averci propinato storielle di inquinamento zero, acqua calda ai romani, C02 catturata e sconti sulla tari continua a contrabbandare la sua fornace mortifera – i cui camini di 95 metri vomiteranno a 200 gradi almeno quattro miliardi di metri cubi di fumi inquinati l’anno – come se fosse un giardino dell’eden, dove deliziarsi di serre didattiche, effluvi profumati e piante rigogliose.
E’ ARRIVATO IL MOMENTO IN CUI CHI NON VUOLE CONDANNARE SE STESSO E I PROPRI CARI A RESPIRARE VELENI PER I PROSSIMI DECENNI NON RESTI ALLA FINESTRA, SCENDA IN PIAZZA E SI ASSOCI ALLA NOSTRA LOTTA PER FERMARE IL FOLLE PIANO PER ROMA DEL SINDACO E COMMISSARIO STRAORDINARIO!
COORDINAMENTO CONTRO L’INCENERITORE DI ALBANO E ROMA – PRESIDIO PERMAMENTE CONTRO LA DISCARICA
RICORDIAMO che pernla manifestazione al campidoglio contro l’ inceneritore di Gualtieri e altre opere devastanti
Il No. Inc./Presidio Permanente lotta contro la discarica
ha organizzato un AUTOBUS che partirà alle 8.45 davanti la discarica di Roncigliano, via Ardeatina km 24,640.
Per prenotare un posto sul bus, scrivete al No. Inc./Presidio Permanente lotta contro la discarica e sarete ricontattati.
L’ARPA HA COMPLETATO I PRELIEVI INTORNO ALLA DISCARICA, ACEA COMINCIA I LAVORI PER L’ACQUEDOTTO AI VILLAGGI, MA L’INCENERITORE INCOMBE
MARTEDI’ 25 FEBBRAIO ore 18 c/o TRIPOLINI VILLAGGIO ARDEATINO via VILLAGGIO Ardeatino n.16 ASSEMBLEA VERSO CORTEO 1°MARZO ALLA REGIONE
Dopo il presidio del 24 gennaio la direttrice generale ing.ra Wanda d’Ercole, tecnici dell’ARPA e funzionari dell’ufficio bonifiche ci hanno ricevuto presso la direzione generale della Regione e ci hanno confermato il quadro preoccupante di inquinamento delle falde idriche della discarica sia per metalli pesanti sia per idrocarburi cloroderivati. I prelievi intorno alla discarica a monte e a valle confermeranno che l’inquinamento è dovuto alla discarica e non ad altro. Entro due mesi i risultati delle analisi saranno sottoposti al dott. Sappa dell’Università Sapienza che dovrà indicare i valori del fondo naturale e antropico.
A QUESTO PUNTO LA REGIONE CI DOVRA’ DIRE SE RONCIGLIANO E’ SITO A PARTICOLARE RISCHIO AMBIENTALE, FIN DOVE ARRIVERA’ L’AREA DI RISPETTO E SE INVESTIRA’ L’AREA DELL’INCENERITORE.
Leggi tutto “Sabato 1 marzo ore 10.00 corteo alla regione Lazio”
Il 10 febbraio alle 17,30 incontreremo il sindaco di Albano Massimiliano Borelli. Chiederemo risposte su diverse questioni per le quali è territorialmente competente. 1) Da un lato in merito al procedimento, avviato con ingiustificabile ritardo dalla Regione, che dovrebbe mettere in sicurezza gli invasi dismessi e porre fine all’inquinamento prodotto in quarant’anni dalla gestione criminale della discarica di Roncigliano. A parere della Regione il Comune dovrebbe gestire la relativa Conferenza di Servizi. 2) Dall’altro in merito alle conseguenze prodotte dalla decisione del sindaco della Capitale, commissario straordinario al giubileo e ai rifiuti, di realizzare un mega inceneritore di rifiuti indifferenziati tal quali a S. Palomba, su un terreno acquistato da AMA nell’ultimo lembo del IX municipio, a 800 metri dalla discarica e a confine con il territorio di Albano. In proposito, chiederemo a Borelli notizie e accertamenti sulla consistenza della recente ricerca catastale di LabUr, da cui risulterebbero incongruenze circa la posizione dei confini storici tra il territorio di Albano e il terreno acquistato da AMA, originariamente costituiti dal fosso demaniale di Cancelliera; sta di fatto che ora il percorso naturale del fosso risulta abusivamente deviato all’interno del terreno AMA e non segna più in quel tratto il confine territoriale tra Albano e Roma. Lo stesso LabUr ha sollecitato il sindaco di Albano a indagare e accertare la veridicità delle carte che da sole farebbero saltare i piani di Gualtieri. Forse non sapremo mai chi e quando abbia commesso l’abuso ma sappiamo che AMA e Gualtieri ne stanno approfittando per considerare il fosso naturale come semplice “opera idraulica,” quindi non più soggetta ai vincoli del demanio. Tanto è bastato ad AMA per chiedere la demanializzazione e poter spostare ulteriormente il fosso ai margini dell’area interessata all’inceneritore. Intanto, dopo la presentazione in pompa magna del progetto definitivo redatto da Acea che nessuno di noi ha potuto vedere, i tempi fissati dal cronoprogramma per l’inizio della realizzazione dell’inceneritore slittano sempre più avanti, sotto la pressione delle tante criticità emerse e dell’opposizione di decine di comitati. Ora Galtieri ha spostato a marzo prossimo l’avvio dei lavori, incurante della mole di irregolarità amministrative, di bugie sul reale impatto del forno e sui costi che graveranno sui cittadini romani. Ancora non sappiamo se potremo visionare il piano economico finanziario e il progetto definitivo e se sarà resa pubblico l’iter della Valutazione di Impatto Ambientale. Ma sappiamo molto bene che la pretesa cattura della CO2 è di fatto inesistente, che il recupero di energia termica per riscaldamento è ridicolo e che la favola del “Parco dell’economia circolare” è un misero tentativo di nascondere l’inquinamento scaricato nell’ambiente dai due camini per oltre tre decenni. Sulle popolazioni coinvolte incombe dunque la minaccia di un disastro ambientale e sanitario che andrebbe a sommarsi a quello già prodotto in quarant’anni dalla vicina discarica di Albano. La richiesta alle direzioni regionali Ambiente e Rifiuti votata ad Albano, langue da tempo. Per questo, dopo il nostro recente presidio sotto la sede regionale, nel corso del quale tutti i tecnici informati e la dirigente si sono eclissati tra congedi e missioni, abbiamo chiesto e ottenuto un nuovo incontro e saremo in via di Campo Romano il 14 febbraio alle 11 con la dirigente Wanda D’Ercole, dalla quale attendiamo risposte e decisioni sulla messa in sicurezza della discarica e sull’istanza presentata dal Comune di Albano.
VENERDI’ 22 NOVEMBRE ORE 16,00 PIAZZA S.PIETRO ALBANO
VENERDI’ 29 NOVEMBRE ORE 16,00 VILLAGGIO ARDEATINO
DUE ASSEMBLEE PUBBLICHE CONTRO L’INCENERITORE
VERSO IL 7 DICEMBRE AL CAMPIDOGLIO
INVITALIA ha affidato con procedura spericolata i servizi di verifica del piano economico finanziario e del progetto definitivo del grande brucia monnezza e noi li impugneremo quando potremo conoscerli. Ad ora non c’è traccia di convocazione di conferenze dei servizi per la valutazione ambientale. Questo significa che né le popolazioni circostanti, né le amministrazioni locali potranno aprire bocca su questo catastrofico impianto.
Abbiamo ancora sotto gli occhi le devastazioni di Valencia e le informazioni che danno il 2024 come l’anno più caldo nell’epoca storica e a seguire la necessità di frenare il riscaldamento globale. E’ evidente che l’inceneritore di Gualtieri, ACEA, Caltagirone fa il preciso contrario di ciò che sarebbe da tutti auspicato.
Definire l’inceneritore come parco delle energie circolari significa avere una faccia di bronzo unica. Questo ingombrante arnese brucerà 600.000 t di rifiuto tal quale romano per 33 anni emettendo quantità industriali di anidride carbonica, consumerà quantità indefinite di metano, emetterà adeguate tonnellate di ossidi di zolfo e azoto e alla fine 149.000 t di scorie e di polveri sottili da definire e da stoccare comunque in discariche. Come parco delle energie rinnovabili non c’è male.
Il sindaco di Roma, ACEA, regione insieme all’inceneritore vogliono avviare altri grandi affari dallo stadio della roma, al porto croceristico di Fiumicino, al raddoppio del Peschiera e via distruggendo, mentre non applicano il piano casa e non ostacolano l’aumento vertiginoso degli affitti, sempre in gloria del giubileo. Insieme ai comitati che si oppongono a queste opere inutili e nocive saremo in Campidoglio il 7 dicembre dalle ore 15, dobbiamo dare un’adeguata RISPOSTA POPOLARE.
UNIONE DEI COMITATI CONTRO L’INCENERITORE
Info organizzativa: per andare tutti insieme, è stato organizzato un bus che partirà alle ore 15 davanti alla discarica, chiunque voglia prenotare il posto , può farlo al numero 3405555372 Simona
Entro il mese scadrà il tempo della gara falsa per il diabolico impianto, poi sono previsti altri mesi per la verifica della proposta e la stesura del progetto definitivo, la firma del contratto ci sarà in estate e poi la compatibilità ambientale, ma tutti questi passaggi avverranno nella blindata struttura commissariale. La voce dei cittadini sarà tacitata e la monnezza rimarrà nelle strade romane. L’inizio del cantiere è previsto per l’inizio dell’inverno, dobbiamo utilizzare questo tempo per far crescere la nostra vertenza anche nella città alleandoci con le altre vertenze che si muovono per il benessere dei cittadini e contro le logiche del profitto che soffocano la nostra vita. ALLORA SAREMO IN CORTEO CON CHI LOTTA PER UNA CASA AD UN AFFITTO RAGIONEVOLE, CONTRO IL CONSUMO DEVASTANTE DEL SUOLO (stadi, porti…etc.), PER UNA SANITA’ PUBBLICA SEMPRE PIU’ AGGREDITA DALLE PRIVATIZZAZIONI. Ci vogliono imporre una macchina devastante che incrementa il riscaldamento globale, che inquina l’aria e le acque, che produce altre scorie e altre discariche, perchè non trovano conveniente fare una buona differenziata ed un onesto recupero di materia. Si capisce come sia stato possibile per l’AMA pagare il terreno almeno tre volte il valore di mercato, perchè la logica del piano dei rifiuti di Gualtieri sta nel furto del denaro e della salute dei cittadini.
ANDIAMO IL 16 ALLA REGIONE, MA DOVREMO POI TORNARE AL CAMPIDOGLIO, ALLA CITTA’ METROPOLITANA E ALL’ACEA, CI ATTENDONO STAGIONI DI MOBILITAZIONE, L’INCENERITORE NON DEVE ESSERE COSTRUITO.
5 MAGGIO 2024 H.18 ,NUOVA RIUNIONE REGIONALE PER COSTRUIRE INSIEME LA MOBILITAZIONE! @ MARINO CSOA “IPo’” via del Giardino Vecchio, 1
L’assemblea regionale di venerdì 19 aprile si è tenuta dentro l’università (aula 103 della sede Marco Polo della Sapienza) in un momento in cui le università sono al centro di una attenzione particolare legata alla questione palestinese, sia per quanto riguarda lo scenario internazionale che quello più complessivo legato all’escalation che è ormai all’ordine del giorno. Come sottolineato nelle conclusioni, è difficile fare una sintesi esaustiva di un dibattito ricco, il cui obiettivo non era produrre semplici sommatorie ma verificare le condizioni per sperimentare insieme sul livello regionale una mobilitazione larga ed eterogenea che sappia impattare sulle controparti locali e anche rapportarsi con l’iniziativa nazionale necessaria.
L’importanza del luogo in cui si è tenuta l’assemblea è stata evidenziata dalle realtà studentesche che sono intervenute in apertura, raccontando le iniziative in solidarietà al popolo palestinese (e contro i bandi di cooperazione tra atenei italiani e israeliani) che si stanno articolando dentro le università italiane e alla Sapienza, nonostante la chiusura totale della rettrice Polimeni ad accogliere le richieste di studenti e studentesse. L’assemblea peraltro si è svolta nello stesso giorno del corteo promosso dai Fridays for Future, in cui si è provata a sperimentare la saldatura tra sciopero per il clima e solidarietà alla resistenza dei popoli sottoposti a guerre e sfruttamento neocoloniale, a partire da quello palestinese. A tale riguardo, altri interventi hanno sottolineato la necessità di coniugare il piano generale del contrasto al cambiamento climatico con la partecipazione alle lotte che nei territori vedono controparti individuabili (e con cui poter quindi confliggere).
Lo scopo dell’assemblea è stato infatti quello di mettere in connessione lotte sociali e territoriali verso una ipotesi di mobilitazione comune che non consideri le varie questioni come tematiche specialistiche, ma costruendo una alleanza strutturale tra tutte le vertenze territoriali, sociali, abitative, sanitarie e ambientali che innervano la città di Roma e i territori limitrofi. Il tema del governo locale, infatti, è un problema che riguarda tutti questi percorsi che necessitano di conflitto, rifiutando ipotesi di sola natura “trattativistica” e di pace sociale che non includano tutte le criticità socio-sanitarie e ambientali. Le varie realtà si sono quindi confrontate con la proposta di una mobilitazione regionale che si svolga il 16 maggio, un giorno feriale e in cui è calendarizzato il Consiglio della Giunta Regionale, e in cui pertanto si faccia sentire forte la voce delle lotte e dei territori sotto i palazzi del potere in cui si discute. Una proposta di mobilitazione autonoma, che irrompe anche in un quadro di campagna per le elezioni europee di inizio giugno in cui non intendiamo delegare le nostre istanze ad opzioni elettorali che certamente non prendono in mano le nostre bandiere, e a cui comunque non vogliamo in alcun modo affidare un ruolo di mediazione rispetto alle nostre vertenze e alle pratiche che scegliamo di mettere in atto (dalle manifestazioni a quelle di riappropriazione). Leggi tutto “Report dell’assemblea cittadina del 19 aprile all’università”
Ieri 24 febbraio almeno 1500 persone e vari comitati provenienti dai Castelli Romani, da alcuni municipi del Comune di Roma, da Colleferro, da Guidonia, dal reatino, insieme a rappresentanze di realtà organizzate della capitale, tra cui il Coordinamento cittadino e regionale sanità e i lavoratori Ama, hanno sfilato in un grande corteo da Albano al vicino Comune di Ariccia, tutti più che determinati a contrastare in ogni modo il venefico progetto del sindaco di Roma di realizzare a S. Palomba (e ovunque) un mega inceneritore destinato a bruciare 600mila tonnellate di rifiuti indifferenziati “tal quali” della capitale.
Il rapporto epidemiologico 2023 di Eras Lazio non lascia dubbi sui rischi per la salute di centinaia di migliaia di persone nel caso che l’inceneritore sarà messo in funzione: conferma e amplifica, rispetto al precedente rapporto del 2013, le evidenze di associazione significativa tra le patologie cardio-respiratorie e la mortalità per patologie oncologiche con la vicinanza agli inceneritori, in particolate quello di S. Vittore, e alle discariche, in particolare quella di Albano.
Dopo i recenti pronunciamenti negativi sui ricorsi delle associazioni da parte del Tar e del Consiglio di Stato, e soprattutto leggendo le incredibili e vergognose motivazioni addotte dai giudici a favore della scelta scellerata del commissario, è emersa chiara la consapevolezza che la giustizia amministrativa, a cui spesso le associazioni si sono rivolte sperando nel riconoscimento in primis del diritto alla tutela della salute, è invece schierata dalla parte dei potentati economici che lucrano sulla gestione dei rifiuti.
Altrettanto chiara negli interventi la volontà di puntare PRINCIPALMENTE sulla mobilitazione popolare diretta e costante, per smascherare punto per punto le bugie raccontate dal sindaco nel piano e nel progetto, per finire alla ridicola pagliacciata del video girato a Copenaghen nel tentativo di nascondere dietro le piste da sci e il bar sul tetto del forno, il micidiale impatto, di quello, come di qualsiasi, impianto industriale che brucia rifiuti e l’inconsistenza dell’inquinamento “zero” e della sbandierata “neutralità climatica”.
Il calendario delle prossime scadenze deciso dall’Unione dei comitati contro l’inceneritore: presidio del 29 febbraio dalle ore 10,30 presso la “Laziale Distribuzione” S. Palomba, adiacente a via Ardeatina dove l’assessora Alfonsi incontrerà gli imprenditori locali per magnificare i benefici energetici dell’inceneritore; presidio del primo marzo a partire dalle ore 16 nel piazzale adiacente al sito acquistato da Ama.